by Flavia D. P. – 1^BER – Roma
Istituto Nobile Aviation College

Così tanti libri,
Frank Zappa
così poco tempo
Sin da piccolina amavo leggere, più o meno, ma una cosa che di certo non mi fermava era il “buonanotte” di mia mamma. Nel buio mi coprivo con le coperte fino a sopra la testa e con una piccola torcia continuavo a leggere finché non arrivava Morfeo in persona a portarmi nel suo regno. Da allora si è formato il mio gusto personale in fatto di lettura, ho capito quale fosse il mio genere preferito: quello con cui restare sveglia più a lungo; ormai non mi nascondo più sotto le coperte per leggere, se ho voglia accendo la lampadina ed entro nel mio mondo. Ora se non vi spiace ve ne presento una parte consigliandovi cinque ottimi libri.
La sesta estinzione, Elizabeth Kolbert
Un libro magnifico che mischia la scienza con l’attualità, per chi lo legge col cuore può cambiare in parte la visione del mondo. Partendo da fonti scientifiche spiega quello che è il fenomeno delle estinzioni, partendo da quelle più antiche avvenute milioni e milioni di anni fa fino ai nostri tempi: l’antropocene e ci mostra quello che ad un occhio poco acuto potrebbe sfuggire, le specie stanno scomparendo anche semplicemente dal nostro giardino di casa.
La chiave segreta per l’universo, Lucy e Stephen Hawking
È il primo libro per ragazzi che lo scienziato abbia mai scritto; ha mischiato quelle che sono le sue conoscenze sull’universo alla strabiliante avventura che potrebbero vivere due bambini se esistesse un computer in grado di aprirvi una finestra.
La casa che mi porta via, Sophie Anderson
Conoscete la fiaba tradizionale russa che racconta di una casa con zampe di gallina e di come questa si sposti in giro per il mondo? Beh, è la casa di Baba Jaga, una strega le cui intenzioni vengono spesso confuse dalla cultura di massa. In questa storia incontreremo una nonna che guida i morti verso l’aldilà, ma la vera protagonista è sua nipote che più che assistente si sente prigioniera del suo stesso destino.
Emergency zoo, Miriam Halahmy
Tutti noi sappiamo che quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale in Gran Bretagna i bambini sono stati messi in salvo trattenendoli nelle campagne in modo da tenerli lontani dalla guerra. Ebbene Tilly e Rosy sono due bambine che non hanno voluto dire addio ai loro amici a quattro zampe. Ispirandosi ad una storia vera, l’autrice ha narrato di come l’amore che legava le bambine agli animali le ha portate a creare un nascondiglio per “cuccioli”.
I giorni del potere, Colleen McCullough
La Roma repubblicana fa da scenario iniziale al romanzo storico che narra di come tutto il potere del popolo si sia poi incentrato in un’unica persona. Il libro ci farà conoscere Caio Mario e Lucio Cornelio Silla, due uomini diversi ma con uguali volontà. Il racconto inizia nel decennio precedente alla nascita del celebre Giulio Cesare. Leggendo questo libro potrete scoprire alcuni lati poco noti della storia che non tutti conosciamo, come per esempio l’importanza che a quei tempi avevano i natali di un uomo, influendo completamente sulla sua carriera politica.
Da grandi storie nascono grandi pensieri quindi vi consiglio di leggere sempre perché la lettura, in tutte le sue forme arricchisce sempre una persona; è come studiare piacevolmente, senza avere un obbligo, una consegna. E poi, se un libro non vi piace potrete sempre smettere di leggerlo e cominciarne un altro. Ora è tempo però che anche voi mi consigliate alcuni libri nei commenti se vorrete.
Buona lettura.
Quanti titoli interessanti, credo proprio che li metterò nella mia Wish list libresca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ne ho letto nemmeno io, però devono essere davvero belli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno uno*
"Mi piace"Piace a 1 persona